BIM: GP PROJECT su INGENIO – Modellazione e procedure Bim per le nuove scuole medie gemelle di Acqui Terme


Ott 29, 2017 , , , , ,

Modellazione e procedure Bim per le nuove scuole medie gemelle di Acqui Terme

Anche INGENIO si occupa del nostro progetto delle Scuole Gemelle di Acqui Terme.

In particolare si parla delle procedure BIM impiegate per progettare, dirigere i lavori e aggiornare il modello fino all’As Built.

INGENIO » INGENIO n.56 » Modellazione e procedure Bim per le nuove scuole medie gemelle di Acqui Terme
Modellazione e procedure Bim per le nuove scuole medie gemelle di Acqui Terme
Dal BIM al cantiere Scuola Monteverde
Dal progetto BIM al cantiere (qui in fase di ultimazione)

Le scuole gemelle di Acqui Terme sono edifici che si caratterizzano per la loro innovativa bioarchitettura, per la loro composizione architettonica ricercata, di circa 3000 mq l’uno, collocati in due quartieri distinti della nota città termale piemontese.

Si tratta di edifici strategici ai fini della protezione civile, ad energia quasi zero, pressoché passivi, certificati in Classe Energetica A4 progettati dalla giovane ed emergente società di Ingegneria GP PROJECT di Milano e costruiti dall’impresa Seli Manutenzioni Generali di Monza.
Sono scuole progettate per contenere 405 alunni l’una e sono uniche nel loro genere per l’alto contenuto di innovazione tecnologica nonché per la forma contrattuale che ha caratterizzato la loro concezione.
Le due scuole nascono infatti in un contesto di Partenariato Pubblico Privato, una forma di appalto pubblico non ancora troppo utilizzata in Italia, che prevede una cooperazione attiva tra pubblica amministrazione e soggetti privati.
Nella fattispecie il Comune di Acqui Terme ha optato per un Contratto di Disponibilità, disciplinato nell’art. 188 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici – D. Lgs. 50 del 18/04/2016.
Questo contratto prevede che il soggetto privato accetti di accollarsi una serie di rischi che negli appalti tradizionali ricadono sulla pubblica amministrazione.
La SELI MG di Monza, dopo aver vinto la gara d’appalto con la sua offerta tecnico economica e progetto preliminare a firma di GP Project, ha costituito una Società di Progetto con lo scopo di progettare, costruire e gestire negli anni le due scuole gemelle.
Quanti anni? Questo è stato deliberato dal Piano Economico Finanziario elaborato dal Comune di Acqui Terme che ha stabilito in trent’anni il periodo di durata dell’investimento.
È proprio in quest’ottica che nasce l’esigenza da parte di GP Project e Seli MG di utilizzare procedure BIM: una procedura BIM, se ben pensata e impiegata dai vari attori del processo, offre il suo maggior contributo durante l’itero ciclo di vita del fabbricato.
Modello BIM - 3D cantiere
Modello BIM del cantiere

Leggi l’articolo completo su INGENIO cliccando il seguente link 

 

 

 

 

Autore | Giampaolo Pilloni

Visualizza altri post dell'autore

Lascia un commento