Il seminario è stato aperto dal benvenuto dell’Arch. Sergio Camisasca, dell’Ordine degli Architetti di Varese, che ha moderato i relatori e ha presentato i progettisti dell’opera, l’emergente società milanese di architettura e ingegneria GP Project Srl, recentemente premiata al Salone Internazionale dell’industrializzazione edilizia SAIE di Bologna col Digital & BIM Award 2018 – nella categoria Edifici Pubblici.
I progettisti ing. Giampaolo Pilloni e Arch. Fabio Cova della GP Project hanno presentato, ai professionisti presenti in sala, i dettagli del progetto della Sala Polifunzionale di Ternate (VA) offrendo numerosi spunti metodologici sia per i materiali impiegati (struttura in legno lamellare, isolanti naturali in paglia compressa, muri interni in gessofibra) che per la metodologia impiegata per la progettazione e gestione dei lavori.
L’edificio è stato progettato con metodologia BIM (Building Information Modeling) – sistema collaborativo di estrema qualità che prevede una partecipazione attiva tra i vari attori del processo edilizio (committente, progettisti, imprese e manutentori) al fine di ottimizzare le fasi di progettazione, costruzione e gestione dell’opera e che rivoluzionerà, nei prossimi anni, il settore dell’architettura e dell’ingegneria. Tra i relatori erano presenti anche l’ing. Marco Mussella Deputy BIM Manager di GP Project che ha mostrato il progetto anche mediante l’ausilio della Realtà Virtuale e l’ing. Domenico Cristiano di Fermacell, tra i massimi esperti dei sistemi costruttivi e secco in gessofibra, che ha mostrato ai presenti i vantaggi dei sistemi in gessofibra (alte prestazioni strutturali, energetiche e acustiche).
Il progetto è stato sviluppato integralmente da GP PROJECT in tutte le discipline, architettonica, strutturale e impiantistica con metodologia BIM.
Il Comune di Ternate avrà, alla fine del percorso costruttivo, un modello BIM pronto per le successive fasi di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’edificio.
