Dettagli del progetto
- INIZIO LAVORI: Ottobre 2016
- FINE LAVORI: In corso
- IMPORTO LAVORI: € 5.500.000
- SITO: Comune di Acqui Terme (AL)
- CATEGORIA: Edilizia Scolastica
- COMMITTENTE: Acquiterme 1646 SRL (Società di Progetto nel PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO)
- IMPRESA: Seli Manutenzioni Generali SRL
L'INVOLUCRO
L'involucro è stato realizzato con parete portante Pablok in Platform Frame e solaio con pannelli a cassettoni. Questo sistema ideato dall'Ing. Giampaolo Pilloni e l'Arch. Fabio Cova prevede un sistema in legno con isolamento con fibre naturali.

La metodologia costruttiva a grandi elementi di pareti prefabbricate in legno (Platform Frame), oltre alla duplice finalità di ottimizzare i tempi di realizzazione e di avere dati certi sul rendimento termico del complesso (Trasmittanza termica 0,103 W/mqK, Sfasamento onda termica -18,2 h), permette di realizzare un edificio estremamente permeabile e funzionale con la migliore Classe Energetica (Classe A4). GP PROJECT SRL utilizza per la realizzazione dell'involucro delle due scuole un particolare pacchetto di parete e copertura certificati REI 120 dall'Istituto CSI di Bollate, denominato PABLOK.
LA STRUTTURA


Le scuole sono costituite da uno scheletro di travi e pilastri in legno lamellare e da un pilastro centrale (unico elemento fuoriterra in calcestruzzo armato) che sostiene 6 rami in legno lamellare e costituisce l'Albero Centrale, CUORE portante del progetto.
LA REALTA' VIRTUALE



GP PROJECT offre un servizio di modellazione BIM e visualizzazione in realtà virtuale per i suoi clienti. In questo modo ci si può immergere nel progetto a 360° e visualizzare il progetto muovendosi all'interno dei locali e interagendo con gli elementi progettati. I vantaggi non sono esclusivamente estetici ma anche legati al controllo del posizionamento degli impianti, delle strutture, alla scelta dei materiali di finitura e degli arredi.