Time Lapse Scuola Monteverde Acqui Terme


Dic 11, 2017

Time Lapse Scuola Monteverde di Acqui Terme.

Vi raccontiamo la ns. esperienza della scuola monteverde di Acqui Terme … neanche un anno di lavori… 11 mesi di cantiere raccontati in un minuto e mezzo.

4 mesi di scavi – preparazione dell’area e realizzazione delle fondazioni a piastra nervata in c.a. su isolate (fondazione calda). Contestualmente si sono realizzate le strutture prefabbricate in legno lamellare platform frame – pablok (www.pablok.it). Nei successivi 4 mesi si sono realizzate le opere fuori terra e si è completato il c.d. rustico avanzato. Negli ultimi 3 mesi si sono completi gli impianti, le finiture e gli arredi che hanno permesso l’ingresso dei 405 studenti il giorno 11 settembre 2017.

L’iter autorizzativo è durato circa 6 mesi e la realizzazione delle opere fuori terra è durata appena 7 mesi grazie al sistema ideato da GP Project denominato Pablok (elementi prefabbricati strutturali in legno – paglia compressa e gessofibra).

E’ stata un’esperienza incredibile, ha richiesto tutto l’impegno da parte del ns. team per la progettazione, direzione lavori e coordinamento sicurezza.  Protagonisti di questa impresa sono gli esecutori della Seli Manutenzioni Generali di Monza ed i suoi subappaltatori. Il Comune di Acqui Terme ha ora il primo dei due edifici strategici, ad energia quasi zero .. la Scuola G. Monteverde di Piazza Allende. In attesa che anche la gemella di Via Salvadori venga completata.

Un’esperienza fantastica il ns. progetto pilota BIM (LOD E), il primo edificio in Italia con certificato di sostenibilità ambientale ITACA con ottimo risultato (3.3).

    

Abbiamo raccontato della ns. esperienza più volte alla platea di Acqui Terme, in alcuni seminari formativi, a Roma in una lezione speciale di un Master post-universitario in construction management, alla facoltà di ingegneria dell’Università degli studi di Pavia, ad un convegno internazionale a Venezia.

Prossimamente organizzaremo dei convegni anche a Milano, Monza per parlare di Partenariato Pubblico PRivato, BIM e bio-architettura ad energia quasi zero e valuteremo la possibilità di fare altre visite guidate come quelle già fatte nei recenti convegni di Acqui Terme.

 

 

 

Autore | Giampaolo Pilloni

Visualizza altri post dell'autore

Lascia un commento